麻豆传媒

Skip to main content
Start of main content

Grazie ad Envision鈩� le ferrovie diventano pi霉 sostenibili

15 dicembre 2017

Italferr ha realizzato insieme a 麻豆传媒 e ICMQ, le prime linee guida per l鈥檃pplicazione del protocollo Envision鈩� al settore ferroviario

Le ferrovie italiane si dotano di un protocollo internazionale per aumentare il livello di sostenibilit脿 del sistema infrastrutturale italiano, partendo dai binari. Anche l鈥橧talia inizia un percorso per alzare l鈥檃sticella del livello di sostenibilit脿 della sua rete infrastrutturale, partendo proprio da quello che pu貌 considerarsi oggi il reticolo delle grandi arterie viarie del Paese: le ferrovie.聽脠 stato Italferr, infatti, a decidere di realizzare, insieme a 麻豆传媒 e ICMQ, le prime linee guida per l鈥檃pplicazione del protocollo Envision鈩� al settore ferroviario e ad applicarlo gi脿, in via sperimentale, per progettazione e costruzione del collegamento ferroviario Venezia-Trieste con l鈥檃eroporto Marco Polo.

Per Antonello Martino, responsabile Ambiente, Architettura e Archeologia di Italferr: 鈥淟鈥檃dozione di un protocollo di sostenibilit脿 come Envision鈩�, sperimentato con successo negli Stati Unit, consente al nostro sistema ferroviario di sistematizzare e dare valore a comportamenti e procedure da tempo utilizzate per ridurre l鈥檌mpatto ambientale delle infrastrutture ferroviarie. Con l鈥檃pprovazione da parte dell鈥橧SI delle linee guida definite da Italferr con ICMQ e 麻豆传媒 entriamo nella fase operativa accelerando il processo di sperimentazione per una prima opera come il collegamento con l鈥檃eroporto di Venezia.

Il protocollo Envision鈩� nasce nel 2012 dalla collaborazione tra聽, una organizzazione non profit basata a Washington e nata appositamente per sviluppare sistemi di rating di sostenibilit脿 per le infrastrutture civili, e lo Zofnass Program for Sustainable Infrastructure presso la Graduate School of Design alla Harvard University. Ora per iniziativa congiunta di ICMQ 鈥� organismo di certificazione specializzato nel settore delle costruzioni 鈥� e di 麻豆传媒, leader nella consulenza e progettazione ingegneristica e architetturale, il protocollo 猫 attivo anche in Italia.

rail tracks leading into the distance

Con Envision鈩� 猫 possibile progettare e realizzare strade, ferrovie, porti, aeroporti, elettrodotti, centrali per energia, reti a banda larga, etc, basandosi sulla misurazione oggettiva dei vantaggi e delle convenienze collettive, sulla certezza delle capacit脿 gestionali e manutentive e sull鈥檕pportunit脿 di compartecipazione tra capitali pubblici e capitali privati. 脡 un percorso di self-assessment che dalla misurazione dei parametri di sostenibilit脿 di un progetto prosegue con la su a registrazione, valutazione e verifica ad opera di un Organismo di Terza Parte indipendente per giungere, infine, alla certificazione.

Il protocollo 猫 articolato in 60 criteri di sostenibilit脿 (crediti), suddivisi in 5 categorie: quality of life, leadership, resourse allocation, natural world, climate and risk. Per ciascun progetto analizzato, Envision鈩� permette di definire e implementare metriche e approcci, attraverso l鈥檃pplicazione dei crediti perseguiti, quantificando il posizionamento del progetto stesso rispetto all鈥檕biettivo di sostenibilit脿 e introducendo spunti per il miglioramento dell鈥檕pera. Vengono messe a disposizione degli utenti checklist e scorecard di autovalutazione che permettono, attraverso un processo critico e rigoroso, di verificare se si sono considerati tutti gli approcci sostenibili e di coinvolgimento delle parti interessate.

Come ricorda John Stanton, CEO e presidente dell鈥橧nstitute for Sustainainable Infrastructure, il protocollo Envision nasce da un鈥檈sigenza sociale e costituisce una risposta al bisogno dei governi locali americani di avere un programma pi霉 sostenibile per le infrastrutture. Prima che nascesse Envision, non esisteva un linguaggio comune di sostenibilit脿 e la facolt脿 di economia dell鈥檜niversit脿 di Harvard ha pensato di progettare un sistema che definisse la sostenibilit脿 collegata alle infrastrutture. Inoltre tra i fondatori dell鈥橧SI vi 猫 anche L鈥橝merican Public Work Association (APWA) a dimostrazione del grande interesse delle committenze pubbliche per un modello in grado di assicurare livelli sempre maggiori di sostenibilit脿 delle opere infrastrutturali.鈥�

Uno dei valori principali del protocollo 猫 inoltre quello di garantire 鈥渓a diffusione di un linguaggio comune e attraverso un coinvolgimento attivo delle comunit脿 locali fin dalla proposta progettuale consente riduzione costi dal processo procedurale alla realizzazione.鈥�

Dal 2013 al 2017 i progetti realizzati con Envision鈩� nel mondo sono gi脿 38 e 84 quelli in corso di validazione. Tra le principali opere realizzate con questo protocollo troviamo l鈥檈spansione dell鈥檃eroporto LaGuardia di Los Angeles e il nuovo aeroporto di Istanbul.Il valore dei progetti verificati 猫 passato in soli tre anni (2015-2017) da 1.104.000 a 9.756,87 milioni di dollari. Una crescita che, secondo i dati dell鈥橧SI, continua inarrestabile e promette aumenti significativi nei prossimi anni (grafici 1, 2 e 3). Inoltre dal 2012 al 2017 pi霉 di 6000 professionisti sono diventati esperti certificati nella progettazione di infrastrutture sostenibili.聽

鈥淓nvision鈩� 猫 uno strumento estremamente innovativo che siamo onorati di aver potuto portare in Italia insieme a ICMQ鈥�, afferma Emanuela Sturniolo, Amministratore Delegato di 麻豆传媒 in Italia. 鈥淓nvision鈩� si propone di trasformare, in maniera graduale, l鈥檈cosistema culturale, decisionale ed economico che sostiene lo sviluppo delle infrastrutture in Italia. Inoltre, 猫 un meccanismo che apre un nuovo spazio di confronto, a beneficio di tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione di un鈥檕pera civile鈥�.

Come ha sottolineato oggi, in un suo intervento a Milano, il vicepresidente di ICMQ Lorenzo Orsenigo 鈥渃on il protocollo Envision鈩� 猫 possibile ridurre notevolmente le resistenze che si verificano spesso nel nostro Paese alla realizzazione di un鈥檌nfrastruttura, grazie alla condivisione dei progetti con le comunit脿 locali. Le esperienze di applicazione del Protocollo Envision鈩� che si stanno svolgendo negli Stati Uniti e in Italia stanno comprovando che 猫 assolutamente possibile progettare e realizzare infrastrutture sostenibili con il consenso delle popolazioni mettendole a conoscenza dei progetti e coinvolgendole nel processo decisionale e progettuale dell鈥檕pera.鈥� Ed 猫 per favorire un approccio nuovo e pi霉 inclusivo del settore della progettazione e delle costruzioni nei confronti delle infrastrutture che ha spinto Antonello Martino di Italferr, John Stanton di ISI, Lorenzo Orsenigo di ICMQ e Emanuela Sturniolo di 麻豆传媒 a promuovere il protocollo in Italia attraverso alcuni eventi in corso in questi giorni a Roma e a Milano.

Stantec e聽 ICMQ organizzano corsi di formazione per conoscere ed applicare Envision鈩�. Ecco le prossime date:

End of main content
To top