麻豆传媒

Skip to main content
Start of main content

Bilancio di sostenibilit脿: i nuovi standard GRI

19 dicembre 2018

Dal 1掳 luglio 2018, la nuova versione degli standard GRI per la rendicontazione non finanziaria, ha sostituito quelli precedenti. Cosa cambia rispetto al passato?

Le tematiche connesse allo sviluppo sostenibile suscitano sempre pi霉 l鈥檌nteresse dei mercati, delle istituzioni e dei consumatori che richiedono trasparenza ed informazione da parte delle Organizzazioni.

Uno strumento a disposizione delle imprese, indirizzato a tutti gli stakeholder e utilizzato per la rendicontazione delle performance di sostenibilit脿 dell鈥橭rganizzazione 猫 il Bilancio di sostenibilit脿 (o Report di sostenibilit脿).

Uno dei principali standard internazionali di riferimento per la redazione del Bilancio di Sostenibilit脿 猫 quello creato dal Global Reporting Initiative, conosciuto come GRI.

La Global Reporting Initiative 猫 un鈥檕rganizzazione nata con l鈥檕biettivo di aiutare sia il pubblico che il privato a comprendere, misurare e comunicare l鈥檌mpatto che una qualsiasi attivit脿 possa avere sulle varie dimensioni della sostenibilit脿 (economica, ambientale e sociale).

L鈥檜ltima versione degli standard GRI 猫 stata presentata ufficialmente nell鈥檕ttobre 2016, ed 猫 il frutto di un lungo processo che ha aggiornato le vecchie linee guida (GRI G4 Guidelines) dando vita ai nuovi听, che dal 1掳 luglio 2018 hanno sostituito le precedenti linee guida.

Cosa cambia, dunque rispetto al passato?

I principali cambiamenti introdotti nei nuovi standard sono:

  • una nuova struttura modulare e interconnessa degli standard stessi
  • il rinnovo dell terminologia utilizzata (ad es. laddove prima si parlava di 鈥渋mpacts鈥� e 鈥渋ndicator鈥� ora si parla di 鈥渢opics鈥� e 鈥渄isclosure鈥�)
  • inoltre, gli standard sono stati resi ancora pi霉 chiari e diretti, semplificando dunque la capacit脿 di rendicontazione.

Secondo i nuovi standard, le Organizzazioni devono focalizzare il proprio reporting di sostenibilit脿 sugli aspetti materiali, ovvero su quei temi che davvero contano per l鈥橭rganizzazione e per i suoi stakeholder. Con il termine听尘补迟别谤颈补濒颈迟脿, infatti, ci si riferisce all鈥檌dentificazione di quegli aspetti che riflettono gli听impatti economici, ambientali e sociali significativi听per l鈥橭rganizzazione e che influenzano in modo sostanziale le valutazioni degli stakeholder.

Non solo, le nuove linee guida GRI sono state organizzate in un sistema modulare e interconnesso di standard: questa nuova struttura consentir脿 un pi霉 frequente e semplice aggiornamento dei singoli standard senza dover riemettere l鈥檌ntero corpo documentale.

Gli Standard prevedono due modalit脿 di redazione del Bilancio di sostenibilit脿: l鈥檕pzione 鈥淐ore鈥� e quella 鈥淐omprehensive鈥�. L鈥檕pzione 鈥淐ore鈥� contiene gli elementi essenziali di un Bilancio di sostenibilit脿; gli indicatori Core sono applicabili universalmente e sono considerati importanti per la maggior parte delle Organizzazioni.

L鈥檕pzione 鈥淐omprehensive鈥� richiede rispetto all鈥檕pzione 鈥淐ore鈥� contenuti addizionali relativi all鈥檌ntegrit脿, all鈥檈tica, alla governance ed alla strategia dell鈥橭rganizzazione.

Nello specifico, gli Standard GRI sono divisi in quattro serie di cui una serie per gli听standard universali e tre serie di standard specifici听per le tre dimensioni fondamentali della sostenibilit脿 (Economic, Environmental e Social):

  • GRI 100: Universal Standards
  • GRI 101: Foundation
  • GRI 102: General Disclosures
  • GRI 103: Management Approach
  • GRI 200: Economic
  • GRI 300: Environmental
  • GRI 400: Social

滨濒听GRI 101听introduce i principi fondamentali per definire il contenuto e la qualit脿 del report e spiega come predisporre un rapporto in linea con gli standard GRI. Applicando le linee guida del GRI 101 猫 possibile identificare gli aspetti dell鈥橭rganizzazione che generano impatti significativi sugli听stakeholder. Una volta individuati gli impatti ambientali significativi sar脿 possibile applicare gli听standard听specifici (GRI 200, 300 e 400).

Contemporaneamente vanno applicati anche gli altri due standard universali:

  • Il GRI 102,听che serve a riportare informazioni sul contesto dell鈥橭rganizzazione e le sue pratiche di rendicontazione. Questo include informazioni sul profilo dell鈥橭rganizzazione, la strategia, l鈥檈tica, l鈥檌ntegrit脿, la governance e le modalit脿 di coinvolgimento degli stakeholder ed il processo di Reporting.
  • Il GRI 103, il quale, invece, 猫 utile per rendicontare le modalit脿 di gestione degli aspetti materiali da parte dell鈥橭rganizzazione. 脠 stato progettato per essere utilizzato per ogni aspetto materiale, inclusi quelli coperti dagli standard GRI specifici (serie 200, 300 e 400).

Le tre serie GRI 200, 300 e 400 includono numerosi standard specifici che possono essere utilizzati per la rendicontazione degli impatti dell'Organizzazione relativi ai temi economici, ambientali e sociali (Fig. 1).

Esistono inoltre i supplementi di settore (GRI Sector Disclosures) che integrano le Linee guida con interpretazioni e consigli sull鈥檃pplicazione delle Linee guida e comprendono indicatori di performance specifici di settore.

Gli standard GRI, attraverso l鈥檜tilizzo di parametri comuni di valutazione, misurazione e comunicazione delle performance e degli impatti delle Organizzazioni, permettono di sviluppare un linguaggio comune di riferimento per la rendicontazione della sostenibilit脿.

Ricordiamo, infatti che oggi, in Italia, la rendicontazione sugli aspetti economici, ambientali e sociali non rappresenta pi霉 soltanto un鈥檕perazione volontaria di trasparenza: secondo il D.Lgs. 30 dicembre 2016, n. 254, che recepisce la Direttiva 2014/95/UE, a partire dal 1掳 gennaio 2017 tutti gli enti di interesse pubblico con oltre 500 dipendenti sono tenuti per legge alla听redazione della dichiarazione non finanziaria.

A questo proposito, il GRI ha pubblicato un documento (鈥淟inking the GRI Standards and the European Directive on non-financial and diversity disclosure鈥�) con l鈥檕biettivo di mostrare come adempiere agli obblighi informativi della听听utilizzando gli听. Gli standard GRI, infatti, rimangono tutt鈥檕ggi le linee guida internazionali di riferimento pi霉 utilizzate e riconosciute a livello internazionale, che possono essere adottate per la rendicontazione non finanziaria e per la comunicazione agli stakeholder degli impegni e dei risultati di sostenibilit脿 raggiunti da parte dell鈥橭rganizzazione.

End of main content
To top