In evidenza
-
24000
m2 di superficie
-
360
unità abitative
- Luogo
- Milano, Italia
- Uffici
-
-
Cliente
-
-
REDO SGR S.p.A. – Società Benefit
-
-
Architetto
-
ARW Architettura, SCE Project
-
Riconoscimenti
-
C40 Reinventing Cities
-
Image Credit
-
Wolf Visualization Agency
- Luogo
- Milano, Italia
- Uffici
- Cliente
-
- REDO SGR S.p.A. – Società Benefit
- Architetto
- ARW Architettura, SCE Project
- Riconoscimenti
- C40 Reinventing Cities
- Image Credit
- Wolf Visualization Agency
Condividi
Green Between, Crescenzago
Green Between Tessiture Urbane è il progetto vincitore per il sito di Crescenzago della seconda edizione di . Il progetto trasformerà una sottoutilizzata area di parcheggio in un quartiere ecologico di social housing, costituendo una nuova porta d’accesso al Parco Lambro.
Si svilupperà su una superficie di circa 24.000 m2, le unità abitative coinvolte saranno circa 360 (2/3 destinate a giovani e famiglie), con un piano terra dedicato alla vita pubblica e commerciale. Un nuovo percorso ciclopedonale ricollegherà il parco Lambro e via Palmanova.
I team di Â鶹´«Ã½ hanno contribuito al progetto in qualità di esperti ambientali occupandosi anche dell’impiantistica di tutti gli edifici: i consumi energetici saranno minimizzati grazie all’utilizzo di risorse rinnovabili di produzione locale (fotovoltaico e geotermico) e le emissioni di gas verranno neutralizzate con soluzioni di mitigazione, mirando così alla carbon neutrality.
Stantec si è occupata delle attività di verifica della documentazione esistente, della valutazione delle interazioni del progetto con lo stato dei luoghi e delle indagini di caratterizzazione.
In fase di concorso Â鶹´«Ã½ ha applicato al progetto una sua innovativa metodologia di stakeholder engagement, il D.Game, per attivare l’intelligenza collettiva degli stakeholder, in particolare, in questo caso, le scuole del quartiere.
±Ê²¹°ù³Ù²Ô±ð°ù²õ:ÌýÌýFondazione Housing Sociale, E.ON, AG&P Greenscape, GET Consulting, Fondazione Politecnico di Milano, Planet Smart City, Cresme Ricerche, Consorzio SIR – Solidarietà in Rete, Avanzi
In evidenza
-
24000
m2 di superficie
-
360
unità abitative
- Luogo
- Milano, Italia
- Uffici
-
-
Cliente
-
-
REDO SGR S.p.A. – Società Benefit
-
-
Architetto
-
ARW Architettura, SCE Project
-
Riconoscimenti
-
C40 Reinventing Cities
-
Image Credit
-
Wolf Visualization Agency
- Luogo
- Milano, Italia
- Uffici
- Cliente
-
- REDO SGR S.p.A. – Società Benefit
- Architetto
- ARW Architettura, SCE Project
- Riconoscimenti
- C40 Reinventing Cities
- Image Credit
- Wolf Visualization Agency
Condividi
Emiliano Patanè, Architect & Technical Specialist
Il compito di un architetto è individuare le specifiche esigenze del contesto, elaborare un progetto che vi risponda e che dialoghi in modo armonico con le preesistenze circostanti.
Valentina Zanoni, Creative Director – Architecture
Il rapporto con la città e il costruito che ci circondano, che caratterizzano l’ambiente in cui viviamo, è l’aspetto che più mi appassiona del mio lavoro.
Roberto Keffer, Senior Technical Leader
Sono orgoglioso di lavorare per un'azienda che da 50 anni contribuisce allo sviluppo di opere idrauliche di rilevanza nazionale.
Maurizio Beretta, Senior Project Technical Leader
Credo fortemente che siano tre i fattori principali per avere successo: gioco di squadra, intelligenza e gentilezza.
Michael Segismundo, Disegnatore
Costruire in modo sostenibile non riguarda solo il presente; Si tratta di garantire un futuro prospero per le generazioni a venire.
Insieme siamo più forti
-
Diventa nostro cliente
Per cambiare il tuo futuro, sceglici come partner del tuo presente. Insieme possiamo fare la differenza per la tua comunità .
-
Progetta la tua carriera
Lavora con persone che hanno passione ed esperienza nel proprio settore. I nostri team amano il proprio lavoro e sanno che questo può fare la differenza sulle comunità nelle quali operano.